Articolo di: Anita Bianco
Anita Bianco 15 luglio 2019
Social Media Manager / Copy Writer

Gruppi Facebook: tutte le novità in arrivo nel 2019!

Gruppi Facebook: tutte le novità in arrivo nel 2019!
Zuckerberg ha annunciato modifiche e aggiornamenti di impostazioni e funzionalità per la gestione di community e gruppi. Tutto quello che c'è da sapere.

Il summit delle Community di Menlo Park e l’F8 sono state le occasioni ufficiali durante le quali Zuckerberg ha annunciato importanti novità per Facebook. Tra queste è emersa una chiara dichiarazione di interesse proprio verso i Gruppi Facebook, nuova linfa vitale del social, che ha costretto molte aziende a rivedere la propria strategia, togliendo il focus dalle Pagine Facebook. 

“Le community sono la spina dorsale di Facebook. È ciò che ci spinge a migliorare i nostri prodotti e a crearne di nuovi. Ed è il motivo per cui siamo così impegnati con i leader ispiratori che lavorano ogni giorno per riunire le persone attorno a questioni importanti, passioni condivise e cause comuni”   M.Zuckerberg

Passioni condivise e cause comuni, quindi, sono i valori su cui spinge la piattaforma per richiamare e coinvolgere gli utenti in un Gruppo Facebook. I brand, in tutto ciò, che vantaggi hanno o avrebbero dall’apertura di un Gruppo Facebook? 
Prima di tutto occorre fare una premessa importante: ogni azienda è chiamata a presidiare i canali social che meglio rispondono al raggiungimento dei suoi obiettivi di Business. In questo caso la domanda da porsi è: un Gruppo Facebook può essere utile per il mio business e per intercettare il mio target di riferimento?  Quali funzionalità tipiche dei Gruppi possono rendere questa attività utile per la mia azienda? 
La strada della consulenza social è sempre quella più adatta a evitare passi falsi! 
Come sottolineato da Zuckerberg, “il futuro è privato” e i numeri generati dai Gruppi Facebook sono da non sottovalutare: 1,4 miliardi di utenti al mese interagiscono, ogni giorno, all’interno di una community. Le aziende non possono non tenerne conto.  Come è fondamentale tener presente che i follower di una Pagina Facebook, ad oggi, sono un dato che assume valore solo nel momento in cui si è in grado – attraverso una social media strategy mirata – di trasformarli in community attiva e potenziali clienti. In quest’ottica i Gruppi possono rivelarsi degli alleati formidabili, a patto che un brand abbia qualcosa di interessante da dire/condividere e gli strumenti giusti per farlo! 


Come può un'azienda utilizzare al meglio un Gruppo Facebook?


In primis, può offrire uno “spazio protetto” di dialogo e confronto su tematiche di interesse comune. I gruppi non sono luogo di passatempo ma di compagnia, scambio, approfondimento. Se creo un gruppo dedicato alla Formazione social per i dipendenti della mia azienda, il social media manager sarà chiamato a creare contenuti pertinenti, unità di approfondimento con materiali da scaricare ecc. I membri del gruppo potranno avere accesso ad un bacino di materiali utili e confrontarsi tra loro su competenze e obiettivi professionali. 

Ancora, può conoscere la propria utenza e vedere da vicino cosa vogliono i suoi clienti, di cosa parlano e quali sono i punti centrali della loro condivisione. Se pensi sia “poca cosa” sottoporre un sondaggio ai tuoi clienti relativamente a un servizio e/ prodotto offerte, ti sbagli! I gruppi servono anche a questo: ad ascoltare il cliente con attenzione e raccogliere impressioni, suggerimenti. 

Inoltre, i gruppi possono essere un ottimo strumento di customer care: Il Gruppo “Gommisti Mastro Click2Sell”, nato come implementazione del progetto di digitalizzazione della rete di rivenditori Michelin Italia, si presenta come un vero e proprio centro di Assistenza Social. Un Gruppo chiuso nel quale si ascoltano in real time le esigenze della rete Mastro e si potenzia un servizio già vivo di customer care. Cosa ci dice questo progetto?  Semplice: i social hanno alcuni meriti che altre piattaforme non hanno, la prossimità. Poter dialogare in chat con più membri dello stesso gruppo crea una dimensione di partecipazione e coinvolgimento. Lo scambio diventa immediato, sentito e fruttuoso anche in termini di “risoluzione di un problema”. Attenzione: ogni gruppo richiede la presenza di uno o più amministratori e moderatori in grado di presidiare le conversazioni e garantire uno scambio piacevole tra i partecipanti. 
 

Come creare e gestire al meglio un Gruppo Facebook

Da un po' di tempo Facebook permette di creare gruppi inerenti ai brand, collegandoli direttamente alla Pagina Facebook aziendale. Questo permette di creare un gruppo senza utilizzare il proprio Profilo social. Ecco alcuni passaggi semplici per creare un Gruppo Facebook.
  • Dalla tua Pagina aziendale clicca su “crea gruppo” e scegli la tipologia di gruppo che ti interessa: chiuso, segreto o pubblico.  Scegli un nome per il Gruppo che sia pertinente al contenuto che vorrai sviluppare al suo interno e al target a cui è riferito; inserisci una descrizione.
 
 
  • Stabilisci le figure di amministratori e di moderatori del gruppo: ogni community ha bisogno di figure di riferimento che sappiano moderare le conversazioni intervenire in caso di “crisi”.
  • Impostazioni del gruppo: da qui puoi impostare le regole di accesso al gruppo, collegare il gruppo alla Pagina Facebook aziendale, gestire pubblicazione di post dei membri tramite approvazione, gestire i badge per premiare i membri più interattivi nel gruppo ecc.
  • Crea delle regole per la tua community: in tutti i gruppi, soprattutto il quelli social, è fondamentale far capire subito gli intenti del progetto, l’importanza del confronto attraverso le buone maniere, come confrontarsi in una community generando valore per i membri e per la tua azienda. Crea delle regole chiare e precise e monitora la tua community per farle rispettare.
  • Crea un piano editoriale che stimoli i membri del gruppo ad avviare conversazioni interessanti. Se sei un’azienda poni attenzione all’interazione della tua community sui contenuti che pubblichi. Cosa apprezzano? Cosa no? Quali argomenti destano la loro attenzione? Sii pronto ad intervenire sulla tua content strategy sfruttando gli interessi della tua community.
  • Premia i membri attivi della tua community con i badge, falli sentire ambassadors della tua azienda. Una community viva farà crescere la “visibilità” del tuo brand in maniera naturale e veritiera.
  • Usa i dati statistici del gruppo per comprendere se la tua strategia funziona, se la tua community interagisce con i contenuti e scopri chi sono i membri del gruppo più attivi. Leggi i dati, interpreta e migliora i risultati.
Partendo da questi semplici step potrai verificare da vicino il potenziale dei Gruppi Facebook per il tuo Business. Ricorda, come sempre, di non improvvisare strategie. Ci vogliono competenze e obiettivi chiari. Come nella vita, puoi partire dalla semplice – ma fondamentale – domanda: “Chi sono e dove voglio andare?”
 
Vuoi saperne di più sui Gruppi Facebook?