Articolo di: Anita Bianco
Anita Bianco 14 marzo 2019
Social Media Manager / Copy Writer

Linkedin per le aziende, best practices per una linkedin strategy di successo

Linkedin per le aziende, best practices per una linkedin strategy di successo

LinkedIn: i dati ufficiali


Partiamo dagli ultimi dati ufficiali presentati da LinkedIn: https://news.linkedin.com/about-us#statistics:
  • 590 milioni di membri nel mondo.
  • 12 milioni di membri in Italia.
  • 30 milioni sono le Aziende presenti su LinkedIn che hanno scelto di inserire la piattaforma social nella strategia di Marketing per far crescere il proprio Business.
  • L’Italia è il 3° Paese con la più grande community di utenti LinkedIn, solo dopo Inghilterra (25 milioni di utenti) e Francia (17 milioni).
Linkedin per le aziende - Linkedin business
Significativo il successo ottenuto da LinkedIn dal 2003 ad oggi, conferma di come un numero sempre più alto di professionisti e aziende utilizzino il “Social Professionale” come strumento di Business per:
  • Migliorare il personal e il professional branding
  • Ampliare la rete di contatti professionali, siano essi potenziali clienti o collaboratori
  • Potenziare la propria presenza online tramite attività di advertising dedicata
  • Svolgere attività di Job Recruiting
I dati registrati negli ultimi anni fanno di LinkedIn un ottimo strumento di Business nelle mani delle aziende ma la maggior parte di queste ultime sfrutta solo in piccola parte le potenzialità del Social. Come può, quindi, un’azienda muovere i primi passi su LinkedIn, approfondire le sue funzionalità e sfruttarle al meglio per il proprio Business? Ecco alcune, concrete, indicazioni.

Come usare LinkedIn per il tuo Business?


LinkedIn mette al servizio delle aziende diverse funzionalità in grado di potenziale la visibilità online e ampliare la rete di contatti in ottica B2B. Come per ogni strategia social che si rispetti, però, è fondamentale partire definendo gli obiettivi del proprio Business, un target e un mercato di riferimento, stabilendo un budget da dedicare all’advertising

Se sei alle prime armi e non sai da dove iniziare o hai bisogno di una consulenza puoi affidare la tua Social Media Strategy a chi ne ha le competenze!
Intanto, per avviare la tua attività su LinkedIn puoi partire da qui:
  1. Crea la tua Company Page: la pagina aziendale diventerà il “luogo” di condivisione dei contenuti utili per il tuo B2B. La pagina LinkedIn aziendale è dichiaratamente dedicata a veicolare obiettivi di Business. Pubblica contenuti con regolarità che informino i tuoi lettori sulle attività della tua azienda, sui tuoi progetti lavorativi. Non farti guidare da facili entusiasmi: posta contenuti “pertinenti” e interessanti e affidati ad un Piano editoriale.
  2. Costruisci un vero Piano Editoriale: scegli e pianifica contenuti di valore che parlino del tuo business, dei tuoi obiettivi e delle iniziative a cui aderirai. Piccolo suggerimento: non dimenticarti di inserire nel post un’immagine o un video!  Lo sai che un’immagine genera un tasso di commenti 2 volte più alto e i video generano con maggiore facilità l’inizio di una conversazione? > https://business.linkedin.com/marketing-solutions/linkedin-pages/best-practices#0
  3. Crea una o più Pagine Vetrina che mettano in evidenza aree di Business della tua azienda o il tuo prodotto/servizio di rilievo. Esalta i tuoi punti di forza, comunica il valore aggiunto del tuo business. Hai a disposizione fino a 10 Pagine Vetrina!
  4. Se il tuo Business è internazionale puoi creare descrizioni della tua Pagina Aziendale in 20 lingue differenti. Gli utenti che vedranno la tua Pagina aziendale potranno leggere la descrizione nella lingua pertinente.
  5. Invita i dipendenti della tua Azienda a collegarsi alla Pagina aziendale e a migliorare il proprio Profilo professionale privato. Loro sono i primi ambassadors della tua azienda e i migliori portavoce del tuo Business! Coinvolgili con attività dedicate. Non sottovalutare mai il potenziale social dei tuoi colleghi: con il loro aiuto potresti creare un piano editoriale interessante, diversificato e che si ispiri alle singole competenze dei ruoli ricoperti in azienda.
  6. Fai pubblicità. LinkedIn offre diverse soluzioni per la tua azienda con cui potrai far conoscere i tuoi servizi, acquisire nuovi clienti, stringere nuove collaborazioni di lavoro. Intercetta il tuo target di riferimento ideale e scegli quale obiettivo perseguire:Linkedin per le aziende - Linkedin business
  7. Controlla le performance della tua Pagina linkedIn aziendale. Tramite lo strumento di Analisi fornito da LinkedIn agli amministratori potrai capire quali contenuti funzionano e quali no, chi sono i tuoi follower e con quali post interagiscono. Il tempo dedicato all’analisi dei dati è fondamentale per migliorare o rivedere la tua strategia LinkedIn.
Ora che hai pronta la tua pagina LinkedIn aziendale non commettere l’errore di pensare che il tuo lavoro sia finito. Sei solo all’inizio e la tua Social Media Strategy richiede lavoro e aggiornamento costanti!

Linkedin per le aziende - Linkedin business


Solo LinkedIn nella tua Social Media Strategy?


I vari social network potrebbero rispondere, ognuno con le proprie peculiarità, a diversi obiettivi di Business per la tua azienda. Attenzione, però: non serve presidiare tutti i canali social per essere visibili e competitivi sul mercato. Serve scegliere i canali giusti per il proprio Business e operare sinergicamente. Solo LinkedIn? LinkedIn e Facebook? Instagram? Per trovare delle risposte può risultare utile una consulenza Digital in grado di selezionare i canali adatti a comunicare il tuo brand e a far crescere il tuo Business online!


 
Vuoi saperne di più su LinkedIn business?